Il panorama del settore hospitality è cambiato radicalmente negli ultimi anni, spinto da forze come la crescente digitalizzazione, le nuove aspettative dei consumatori e la globalizzazione. Questi cambiamenti hanno spinto le aziende del settore a rivedere le loro strategie operative e a garantire che le loro pratiche siano non solo competitive, ma anche conformi alle normative vigenti.
In questo scenario, il Modello 231 – previsto dal Decreto Legislativo 231/2001 – gioca un ruolo cruciale. Questo modello di compliance offre alle imprese un quadro strutturato per prevenire reati e gestire i rischi, assicurando al contempo una gestione trasparente e responsabile, essenziale per costruire fiducia e sostenere la reputazione nel mercato sempre più esigente.

Cos’è il Modello 231?

Modello 231

Il Modello 231 è un sistema previsto dalla legge italiana che aiuta le aziende a prevenire i reati e a mantenere la legalità. È stato introdotto con il Decreto Legislativo 231/2001 e si applica a tutte le imprese, grandi e piccole. Il Decreto stabilisce che le persone giuridiche (società e associazioni) possono essere ritenute responsabili per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Per escludere tale responsabilità, le aziende devono adottare e mantenere un Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) che dimostri l’adozione di misure idonee per prevenire la commissione di reati.

In sostanza il modello 231 è un documento che stabilisce una serie di procedure e controlli aziendali progettati per dimostrare che l’azienda è impegnata a operare in modo trasparente e responsabile. Se si verificano violazioni, avere un Modello 231 può aiutare a ridurre le sanzioni e le responsabilità legali.

L’importanza dell’adattamento al Modello 231 nel settore alberghiero

Nel settore alberghiero, il Modello 231 riveste una grande importanza a causa delle specifiche dinamiche operative. Queste comprendono la gestione delle prenotazioni e dei servizi agli ospiti, l’acquisizione e la gestione delle risorse, la supervisione del personale e la gestione delle finanze.  Per gli hotel, adottare questo modello significa non solo conformarsi alle leggi, ma anche dimostrare un impegno verso la trasparenza e l’etica, elementi sempre più apprezzati dai clienti e dai partner commerciali. 

Aree di rischio più significative

Nel settore dell’hospitality le aree più esposte a potenziali rischi sono: 

  1. Amministrazione del personale: possibilità di infrazioni riguardanti la sicurezza sul lavoro, oppure comportamenti inappropriati o illegali da parte dei dipendenti.
  2. Controllo finanziario: rischio di irregolarità contabili, o altre forme di illeciti finanziari.
  3. Gestione degli approvvigionamenti e contratti: il rischio di corruzione o favoritismi nelle procedure di acquisto di beni e servizi è un problema ricorrente.
  4. Gestione sanitaria e sicurezza alimentare: possono verificarsi violazioni delle norme sanitarie o la distribuzione di prodotti non conformi agli standard legali.
  5. Tutela dati sensibili: data la gestione di ingenti quantità di informazioni sensibili sui clienti, il rischio di non rispettare la normativa in materia di privacy è particolarmente rilevante.

Il Ruolo dell’Organo di Vigilanza

È necessario, nell’ambito del Modello 231, garantire un controllo costante per prevenire il rischio di reati e assicurare il rispetto delle normative. Questo compito è affidato all’Organo di Vigilanza (OdV), che può essere composto da soggetti interni all’azienda, come dirigenti o membri del consiglio di amministrazione, o da professionisti esterni, quali avvocati o esperti in compliance. In una struttura ricettiva, questo organismo ha il compito di garantire che le procedure siano seguite correttamente e che il Modello 231 sia costantemente aggiornato per rispondere a nuove normative o a cambiamenti nel contesto operativo. L’organo opera in modo indipendente e deve essere dotato di autonomia decisionale, così da poter segnalare tempestivamente eventuali criticità alla direzione aziendale, senza condizionamenti esterni. Questa indipendenza operativa è essenziale per assicurare l’efficacia dei controlli e la trasparenza nel sistema di prevenzione.

Trasformare la conformità legale in vantaggio competitivo

Nel mutato scenario del mercato turistico e alberghiero, l’adozione del modello 231 rappresenta una scelta strategica che consente di prevenire i rischi e garantire la conformità legale. La corretta implementazione di processi, protocolli e controlli interni permette alle strutture ricettive di operare con maggiore efficienza e trasparenza, trasformando l’adeguamento normativo in un vero e proprio vantaggio competitivo. Il modello 231 non solo protegge l’hotel, albergo o bed and breakfast da potenziali problemi legali, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia dei clienti e a migliorare l’immagine complessiva della struttura.

marketing ziggy
Author: marketing ziggy